Demonizzare la plastica, educare i cittadini ad usarla con parsimonia o sostituirla totalmente? ~ Autunno 1952: quando un cacciabombardiere americano si schiantò sulle montagne metelliane ~ Casa Teatro di Andrea Adinolfi: concerto poetico su Simone Weil della compagnia Ilaria Drago ~ Cos’è e perche’ il Coronavirus si è diffuso cosi’ in fretta al Nord? ~ Un mese non proprio eccezionale per la Cavese 1919: una sconfitta e tre pareggi ~ Auto elettriche e ambiente: installata una stazione di ricarica a Cava de’ Tirreni ~ Conclusa la gara di appalto per lo stadio della Cavese: sara’ pronto per il prossimo campionato? ~ Cava: il 1° febbraio l’intitolazione del sottovia veicolare a Don Guerino Amato ~ Cava de’ Tirreni sempre più plastic free: raccolti i dati delle “Casette dell’Acqua” ~ Una sconfitta e tre vittorie per la Cavese 1919 ~

Sant’Anna: dopo un anno e mezzo circa, arriva la normalità per i cittadini

Cronaca

Sono passati poco più di due mesi dal numero della Gazzetta Luciana di giugno, quando si parlava del ritardo nella conclusione dei lavori della Strada Provinciale 360 all’altezza della frazione di Sant’Anna.

Ebbene, dopo 8 mesi di lavoro, nonché un anno e mezzo dall’ 8 febbraio 2017, la strada è stata messa in sicurezza e il 25 luglio scorso è stata riaperta al pubblico.

L’ 8 Febbraio 2017, giorno in cui la frazione di Sant’Anna è stata divisa in due, rendendo difficili i collegamenti con la frazione di Santa Lucia, ma soprattutto per i bambini con le scuole.

Sant’Anna: dopo un anno e mezzo circa, arriva la normalità per i cittadini

All’inaugurazione c’erano il Sindaco Servalli, il consigliere Franco Manzo, nonché l’assessore ai lavori pubblici e l’assessore della pubblica istruzione e dei trasporti.

L’inaugurazione, avvenuta con tanto di taglio del nastro ufficiale, ha attirato pochi residenti, probabilmente amareggiati per i lunghi tempi di ricostruzione, di un così piccolo tratto stradale.

Dall’altro punto di vista, della pubblica amministrazione, i tempi di ricostruzione sono stati relativamente brevi anche perché i fondi stanziati dalla provincia di Salerno erano scarsi, e il fatto che l’opera sia stata portata a termine è stata già una grande “fortuna”.

- Altri articoli dall'autore -