Legambiente Cava de’ Tirreni: per il vincitore del Premio Resilienza “Marzia Pisapia” 2019 un viaggio a Bruxelles
Ambiente
By Francesco Ascione - 30 Nov, 2019 - 775

Rimangono oramai pochissimi giorni per partecipare al Premio Resilienza “Marzia Pisapia” organizzato e promosso dall’Associazione Terra Metelliana – Circolo Legambiente di Cava de’ Tirreni, Pellezzano e Vietri sul Mare.
Il Premio, giunto quest’anno alla seconda edizione, è dedicato a Marzia Pisapia, una giovane cavese che ha lottato per anni contro la malattia e nonostante non ce l’abbia fatta ha continuato ad essere positiva e innamorata della vita: da qui il termine Resilienza. Cos’altro, se non questa resilienza, servirebbe al pianeta Terra per evitare la continua distruzione a mezzo dell’essere umano?
Il premio organizzato vuol essere un modo per incentivare i cittadini a vedere l’ambiente in modo diverso, a mettersi in gioco continuamente in prima persona coinvolgendo progressivamente altre persone e non ad aspettare che il cambiamento parta dal prossimo, altrimenti si va solo in contro ad un circolo vizioso.
Legambiente per il Contest 2019 chiede solamente una foto o un time-lapse raffiguranti un “Prima” e un “Dopo” di uno spazio urbano delle tre città prima citate che prima risultava non curato e malandato e che dopo un’accurata pulizia e abbellimento risulta essere riqualificato.
Il sito Legambiente di Cava de’ Tirreni riporta tutte le informazioni principali per partecipare. (www.legambientecava.it)
Dopo la fase di raccolta degli elaborati che si concluderà il 10 dicembre, ne verranno selezionati solamente 10 che verranno caricati sui social network in modo da poter essere votati dai cittadini. Gli ultimi 3, che avranno ricevuto più reazioni sui social, gareggeranno per la finale. Il vincitore verrà scelto dall’Associazione e proclamato in occasione della giornata finale che si terrà il giorno 21 dicembre 2019 alle ore 10:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Cava de’ Tirreni.
Il premio messo in palio è un viaggio per 2 persone da Napoli per Bruxelles con alloggio incluso. Le tre giornate saranno all’insegna dell’ambiente e del clima con una visita guidata alla Commissione Europea e con altre esperienze formative di grande valore.
Ora non resta che scendere in campo ed abbellire/ripulire un luogo di una delle nostre frazioni cavesi così da elargire un bene alla comunità tentando anche di vincere l’esperienza/viaggio formativo all’estero.