Demonizzare la plastica, educare i cittadini ad usarla con parsimonia o sostituirla totalmente? ~ Autunno 1952: quando un cacciabombardiere americano si schiantò sulle montagne metelliane ~ Casa Teatro di Andrea Adinolfi: concerto poetico su Simone Weil della compagnia Ilaria Drago ~ Cos’è e perche’ il Coronavirus si è diffuso cosi’ in fretta al Nord? ~ Un mese non proprio eccezionale per la Cavese 1919: una sconfitta e tre pareggi ~ Auto elettriche e ambiente: installata una stazione di ricarica a Cava de’ Tirreni ~ Conclusa la gara di appalto per lo stadio della Cavese: sara’ pronto per il prossimo campionato? ~ Cava: il 1° febbraio l’intitolazione del sottovia veicolare a Don Guerino Amato ~ Cava de’ Tirreni sempre più plastic free: raccolti i dati delle “Casette dell’Acqua” ~ Una sconfitta e tre vittorie per la Cavese 1919 ~

Cava de’ Tirreni sempre più plastic free: raccolti i dati delle “Casette dell’Acqua”

Ambiente

Nei mesi passati l’amministrazione comunale aveva reso tutte le mense scolastiche metelliane plastic free (Ecomense) distribuendo kit contenenti due piatti, le posate ed un bicchiere in policarbonato, materiale riciclabile al 100%.

Sempre in tema ambiente, ben cinque anni fa, vennero installati dei distributori di acqua nella frazione Santa Lucia, nei rioni, Sala (via Ragone) e Santa Maria del Rovo (via Aldo Moro). Ciò rese moltissimi cittadini entusiasti e ancora oggi queste casette vengono quotidianamente utilizzate per la loro convenienza economica e semplicità di utilizzo.

Dagli ultimi calcoli effettuati prelevando i dati di utilizzo e afflusso di cittadini presso tutte le casette presenti sul territorio metelliano è emerso con grande stupore che sono state risparmiate all’ambiente circa 4.700.000 bottiglie che corrispondono all’incirca a 190.000 kg di plastica in meno e a 1.000.000 kg di CO2 risparmiata.

Un trend in aumento che dimostra una maggiore consapevolezza verso la tematica ambientale, non disgiunta da un notevole risparmio economico per le famiglie. L’utente abituale delle casette dell’acqua tende a riutilizzare le stesse bottiglie per più tempo, andando quindi ad abbattere, notevolmente il numero di bottiglie di plastica consumate. L’acqua che sgorga dalle casette arriva direttamente dall’acquedotto comunale rifornito dalle sorgenti dell’Ausino di Acerno, viene periodicamente controllata garantendone la qualità e l’affidabilità attraverso la filtrazione, ed è erogata al naturale, leggermente gassata o gassata, nel massimo rispetto delle disposizioni normative sugli alimenti e delle più attente procedure igieniche.

Il consumatore è parte attiva per la riduzione dell’inquinamento e dei costi per lo smaltimento dei rifiuti. L’acqua esce fresca dal rubinetto del distributore, evitando di rimanere chiusa in bottiglie di plastica in magazzini di stoccaggio che non sempre seguono le regole di igiene.

- Altri articoli dall'autore -